About us

AP Publishing’ Origins

This was in 1995 when Alessandro Pratelli, today owner of AP Publishing, started working as technical writer. The tools for the exploded view drawings were the drafting table, the ellipse master, pencil and India ink pens. The Machinery Directive was upon us.

In 2004 AP Publishing is born, in Cascina (Pisa). There was the need of an open confrontation about subjects as the machines safety and the technical communication both written and visual.

Knowledge and training for the safety of products and machines

Our desire of knowing and learning guided us, everywhere in Italy, in the search of courses and conferences about the safety of products and machines and about technical communication, especially for what concerns the writing methods and the contents management.

In 2006 we met the COM&TEC and in 2007, Alessandro Pratelli joins the board of the association, helping the team to program informational events and training courses.

The innovation of the XML for technical communication

In 2007 AP Publishing introduces the first xml supported tool. As in translation processes, it was possible now to consult and reuse the sentences that we had already written. The layout was now created automatically.

From the technical point of view, we have experience in the use of content management systems, integrated with the html, and in managing and creating 3D data. This is one of the reasons why our customers decided to choose AP Publishing. We support our clients for all the aspects linked to the machines safety, the technical documentation both written and visual (images and videos).

From the commercial point of view and for what concerns the corporate knowledge systems, the companies ask us to provide contents which can manage the franchising sales centers, the maintenance personnel, the safety documentation, and everything must be validated worldwide, the contents must be localized for the final customer.

The technical communication has changed to follow the user’s needs, and we must provide flexible contents which has to be published anywhere and at any time on any device, but always keeping the paper publications*.

*note for the machines manufacturers:  in compliance with the 2006/42/EC you still must publish the paper manuals!

Events and courses attended by the team of AP Publishing

2018

  • CNLs world forum on Controlled Natural Languages – Florence
  • Needs in TC all over Europe – fit for the new trends – Verona

2017

  • COMTECNICA – Bologna
  • World Cafè. Intelligent Information – Scrivere per l’Industria 4.0. Product Communication – utilizzo dei social media, blog, forum e altri strumenti digitali per comunicare informazioni tecniche di prodotto. Normative e Standard. Realtà Aumentata, User Experience, Customer Experience, User Interface. Internazionalizzazione, Traduzione e Localizzazione, Terminologia. Linguaggi Controllati e Semplificati – l’ITS. Formazione per la Comunicazione Tecnica. – Bologna
  • Conferenza annuale UNILINGUE: “Traduzione oltre la Tradizione: le nuove sfide del futuro” – Florence
  • CCMS Marathon – Bologna

2016

  • La Comunicazione Tecnica: processi, competenze e profili professionali – Florence
  • Gestione di progetti di terminologia in azienda – Bologna
  • COMTECNICA – Bologna
  • Q&A Panel: L’Evoluzione della Comunicazione Tecnica nell’Industria 4.0 – Modelli sostenibili per le Imprese – Bologna
  • Comunicazione tecnica ed ecosistema online – Bologna
  • Introduzione ad S1000D – Bologna
  • Direttiva Macchina e Minimalismo – Bologna
  • A che punto siamo con DITA? – Bologna

2015

  • Gli specifici obblighi e responsabilità per l’ ‘informazione’ da fornire agli utilizzatori di macchine – Bologna
  • Mad Cap FLARE: come impostare un progetto di Help on Line – Brescia
  • Progettare un Help on Line: i passi essenziali per un buon risultato – Bologna
  • roadshow tekom Europe – Intelligent Information – Bologna
  • Open House COM&TEC – Bologna

2014

  • Responsabilità dei progettisti, fabbricanti, istallatori e fornitori – Milan
  • La responsabilità delle figure professionali coinvolte nel ciclo vitale della macchina – Parma
  • Processi per la creazione di immagini per la manualistica – Bologna
  • Lean & Digitize la Comunicazione Tecnica: come migliorare i processi e automatizzarli efficientemente e efficacemente
  • Open House COM&TEC – Bologna

2013

  • IEC 82079-1:2012 – Bologna
  • Open House COM&TEC – Bologna
  • Inquadramento normativo dei prodotti. La direttiva macchine 2006/42/CE e gli obblighi di legge per comunicatori tecnici e traduttori – Bologna
  • Come utilizzare un CMS per rendere più efficiente la produzione della documentazione tecnica
  • Realizzare un Help Online: concetti, strumenti, esempi

2012

  • Open House COM&TEC – Bologna
  • Terminologia, validità dei contenuti nel manuale d’uso e strategie per la gestione di ebooks e apps
  • tcworld – Wiesbaden (Germany)
  • La documentazione tecnica con la tecnologia XML – Bologna

2011

  • eBook Factory – XML TO EPUB – Pisa
  • Open House COM&TEC – Bologna

2010

  • Le direttive macchine: la nuova Direttiva 2006/42/CE e la 98/37/CE, che cosa cambia – Vicenza
  • L’analisi dei rischi per nuove macchine e requisiti minimi di sicurezza per attrezzature in uso – Vicenza
  • L’equipaggiamento elettrico delle macchine: la norma CEI EN 60204-1:2006 – Vicenza
  • Sistemi di comando con funzioni di sicurezza UNI ISO 13849-1 e CEI EN 62061 – Vicenza

2009

  • La nuova Direttiva “Macchine” 2006/42/CE – Udine
  • La valutazione del rischio sulle macchine e la scelta delle protezioni – Udine
  • L’adeguamento delle macchine non marcate CE alla luce del nuovo testo unico per la sicurezza sul posto di lavoro: novità ed obblighi introdotti dal DL 81/08

2008

  • La comunicazione tecnica nel processo di internazionalizzazione delle imprese – Florence
  • Trends in technical documentation: standardized processes in a mass market versus customized documentation – Bologna
  • La strutturazione delle informazioni nella Documentazione Tecnica – Udine
  • Content management e Usabilità – Milan
  • Tecnologie per la documentazione tecnica – Bologna

2007

  • Norme tecniche nazionali e internazionali, requisiti del manuale di uso e manutenzione e del fascicolo tecnico – Bologna
  • Strutturazione delle informazioni in formato XML e impaginazione con Indesign CS3 – Bologna
  • La Stesura delle Istruzioni di Sicurezza nella Documentazione Tecnica nel mercato USA – Prato
  • La Stesura delle Istruzioni di Sicurezza nella Documentazione Tecnica nel mercato UE – Prato
  • Direttiva Macchine 98/37/CE come redigere il fascicolo tecnico ed il manuale di uso e manutenzione – Vicenza

2006

  • Tecnologie per la Documentazione Tecnica – Rome
  • Formazione e realtà professionale – Bologna
  • Gli aspetti della sicurezza nella documentazione tecnica – Parma
  • Sistemi di Content Management nella Documentazione Tecnica – Milan
  • La Comunicazione Tecnica nel Processo di Internazionalizzazione delle Imprese – Vicenza