Blog

IEC/TR 62061-1 guide to application of ISO 13849-1 and IEC 62061 IEC has published a Technical Report IEC/TR 62061-1 ed1.0 Guidance on the application of ISO 13849-1 and IEC 62061 in the design of safety-related control systems for machinery, which is available as a 38-page paper document or as a PDF file. It was prepared jointly by Technical Committee IEC/TC 44, Safety of machinery – Electrotechnical aspects and Technical Committee ISO/TC 199, Safety of machinery. Note that the Technical Report has also been published in parallel by ISO as ISO/TR 23849.

questa notizia è stata tratta da puntosicuro.it; il commento è di G. Porreca. http://www.puntosicuro.it/italian/Cassazione_sicurezza_sul_lavoro_a_prova_di_errore-art-10129.php La sicurezza sul lavoro deve essere anche a prova dell’errore umano. E’ questo il primo commento che viene da fare dopo la lettura di questa sentenza della Corte di Cassazione penale. L’applicazione delle misure di sicurezza sul lavoro, sostiene infatti la suprema Corte, ribadendo in verità un principio già consolidato presente nella giurisprudenza, serve anche per evitare un errore umano possibile e prevedibile se esso rientra in un normale contesto lavorativo. Se tutti i dipendenti del resto, ha osservato la Corte di Cassazione, fossero tutti diligenti, esperti e periti non sarebbe necessario dotare i luoghi di lavoro e le macchine di alcun sistema di protezione.

Questo articolo è stato tratto da puntosicuro.it ed è a cura di di M. Cacciabue, F. Filippi, M. Gullo (INAIL Piemonte) Riportiamo di seguito un approfondimento relativo a “Il rischio cancerogeno nel comparto legno” pubblicato sul numero di giugno del Bollettino Regionale sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di Lavoro “Io scelgo la sicurezza” a cura della Direzione Sanità, Prevenzione Sanitaria ambienti di vita e di lavoro della Regione Piemonte.

Un articolo, o meglio una riflessione sulla marcatura dei quadri elettrici delle macchine: cosa fare se è il fabbricante della macchina o un soggetto diverso dal fabbricante. da Elettroportal, di Ernesto Cappelletti http://www.electroportal.net/ernestocappelletti/wiki/articolo4 Un ulteriore approfondimento andrebbe fatto in seguito alla domanda: chi l'ha progettato lo schema elettrico? chi ha scelto i componenti di sicurezza? l'assemblaggio dato a terzi come è regolato? l'immissione...