Le problematiche riguardanti la sicurezza dei prodotti, in generale, e delle macchine, in particolare, così come definite dalla normativa riguardante appunto le macchine (D.Lgs. 17/2010, attuazione della Direttiva 2006/42/CE, ma anche D.Lgs. 81/08 c.d. Testo unico sulla sicurezza del lavoro”), si muovono sostanzialmente attorno al concetto di “conformità”, intesa come rispondenza dei prodotti e/o delle macchine ai requisiti essenziali di sicurezza dettati da norme specifiche: la norma tecnica è, in linea di prima approssimazione, lo strumento attraverso il quale il fabbricante può conseguire il rispetto di tali requisiti di sicurezza, e quindi realizzare per i propri prodotti quella “conformità”, che consente poi al fabbricante medesimo di considerare e poter dichiarare i propri prodotti “sicuri”.