Blog

tratta da INAIL e puntosicuro.it Stanziati 60 milioni di euro nel 2010 per il miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori: saranno finanziate le imprese che investono nel miglioramento, nella formazione e nella sperimentazione di soluzioni innovative. Continua l’impegno dell’ INAIL nella prevenzione secondo quanto previsto dal Testo Unico sulla sicurezza (comma 5, art.11). Lo stanziamento ammonta  a  60 milioni di euro. L’importo sarà ripartito in budget regionali e la ripartizione sarà effettuata in funzione del numero di addetti e dell’andamento infortunistico regionale. Destinatarie del finanziamento sono le imprese, anche individuali, ubicate in ciascun territorio regionale e iscritte alla CCIAA.

tratta da puntosicuro.it, di Tiziano Menduto Esempi tratti dall’archivio Ispesl Infor.mo.: incidenti durante le attività di saldatura. Le esplosioni, le saldature non adeguate, gli errori procedurali, i collegamenti non a norma. Le misure di prevenzione per le saldatrici elettriche. Imparare dagli errori continua la presentazione di esempi di incidenti nell’uso di attrezzature di lavoro correlate ad un numero elevato di infortuni professionali. Abbiamo parlato di alberi cardanici, di motoseghe, di autobetoniere, di motocoltivatori e ora ci occupiamo di un’attrezzatura trasversale a diversi comparti lavorativi, la saldatrice. I casi che presentiamo sono raccolti nel nuovo archivio (2005/2008) di INFOR.MO. - strumento per l'analisi qualitativa dei casi di infortunio collegato al sistema di sorveglianza degli infortuni mortali e gravi. In relazione alla quantità di incidenti rilevati dal sistema di sorveglianza, dedicheremo una prossima puntata ad altri casi esemplificativi degli infortuni nelle attività di saldatura.

tratta da puntosicuro.it Una lista di controllo dedicata alla prevenzione di infortuni nelle attività di carico e scarico di cassoni, container per rifiuti e press container. Sollevamento, trasporto e scarico dei container. La pressione del carico e il rischio ribaltamento. La frequenza infortunistica nell’ industria dei rifiuti solidi urbani è molto alta (circa 55mila infortuni sul lavoro in Italia dal 2004 al...

tratta da puntosicuro.it Un protocollo di lavoro sicuro per la prevenzione con le cinque macchine base per la lavorazione del legno, prodotto per Viversicura, campagna di formazione della Regione Veneto. Le indicazioni di sicurezza per seghe, pialle, toupie e troncatrici. L’Assessorato alle Politiche della Formazione della Regione Veneto ha promosso dal 24 settembre 2010, una campagna straordinaria di formazione, rivolta alle aziende...

tratta da puntosicuro.it I pareri del Ministero circa l'impiego dell'argano ausiliario nelle macchine perforatrici ed apparecchiature di palificazione e i costi della sicurezza riguardanti gli "apprestamenti" con particolare riferimento ai "baraccamenti". Le Direzioni Generali per l'Attività Ispettiva e delle Condizioni di Lavoro del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali hanno emanato, in data 14 ottobre 2010, due pareri con i quali chiariscono le problematiche in ordine: - all'impiego dell'argano ausiliario nelle macchine perforatrici ed apparecchiature di palificazione - ai costi della sicurezza riguardanti gli "apprestamenti" con particolare riferimento ai "baraccamenti"