Blog

questa notizia è stata tratta da puntosicuro.it, di Tiziano Menduto Linee di indirizzo per la gestione degli infortuni e per i processi di manutenzione. Le procedure più idonee, l’analisi degli infortuni, i documenti necessari e gli obblighi del datore di lavoro. Sul sito dell’ULSS 20 di Verona, nello spazio gestito dal Servizio Prevenzione Igiene Sicurezza Ambienti di Lavoro (SPISAL), è stata lanciata nei mesi scorsi una campagna di vigilanza e verifica della gestione per le aziende situate in zone del territorio veronese considerate ad alto indice infortunistico. Di questa campagna PuntoSicuro ha già dato notizia, fermando l’attenzione dei nostri lettori su alcuni documenti: un documento sull’attività del medico competente e due liste di controllo, una dedicata alla gestione aziendale della sicurezza e l’altra all’individuazione dei rischi specifici.  

L’analisi del rischio negli ambienti di lavoro caratterizzati da atmosfere esplosive. Fasi e passaggi della valutazione del rischio, il controllo delle polveri e i sistemi di bonifica dalle polveri combustibili. Nei mesi scorsi PuntoSicuro ha presentato alcuni interventi che si sono tenuti il 30 marzo 2010 a Lecce durante il convegno “La Direttiva ATEX ed i rischi legati alle atmosfere esplosive”, un convegno organizzato dalla Confindustria di Lecce con la collaborazione del Gruppo di Lavoro per Ambienti a Rischio di Esplosione.