Blog

tratta da puntosicuro.it, Supera tutte le previsioni il progetto IN.SI.E.ME.: più di 10.000 le aziende raggiunte. Oltre 10.000 aziende raggiunte da una diffusa campagna di informazione, realizzata con diverse modalità.  542 (su 500 previste) le aziende in cui sono stati verificati bisogni ed esigenze formative specifiche, di cui 208 non aderenti a Fondimpresa, il più importante tra i Fondi interprofessionali per la formazione continua. 2777 (su 2200 previsti) i lavoratori di 396 aziende del territorio lombardo che hanno partecipato ai percorsi formativi. 1419 ore (su 1250 previste) di formazione effettiva. Questi i dati più rilevanti del progetto “IN.SI.E.ME.”, integralmente finanziato da Fondimpresa e quindi senza costi per le aziende. Il progetto - iniziato nel mese di settembre 2009 e concluso il 3 agosto 2010 – nasce in Lombardia attraverso l’indicazione e collaborazione con le Parti Sociali socie di Fondimpresa (Confindustria, CGIL, CISL e UIL) e il lavoro di diversi enti formativi: ISFOR 2000, Ambiente e Lavoro, Assoservizi, IAL-CISL Lombardia, Servizi e Promozioni Industriali e AiFOS (Associazione Italiana Formatori della Sicurezza sul Lavoro).

tratta da puntosicuro.it In Europa cresce l’interesse per gli incentivi economici quali strumenti di stimolo delle aziende a investire nella sicurezza e salute sul lavoro. Un rapporto europeo, gli esempi di incentivi, i casi concreti e i risultati ottenuti. L’ Agenzia Europea per la sicurezza e salute sul lavoro (EU-OSHA) ha sottolineato più volte l’importanza degli incentivi economici per quelle aziende e organizzazioni che sviluppano e mantengono un ambiente di lavoro sano e sicuro. Oltre a dedicare uno spazio specifico sul suo portale, ha recentemente pubblicato un rapporto, in lingua inglese, dal titolo “ Economic incentives to improve occupational safety and health: a review from the European perspective”. Rapporto riassunto in un documento informativo - disponibile anche in lingua italiana - dal titolo “ Factsheet 95 - Sintesi del rapporto Incentivi economici per migliorare la sicurezza e la salute sul luogo di lavoro: un’analisi in una prospettiva europea”.

tratta da puntosicuro.it Indicazioni e consigli per la prevenzione e il miglioramento della gestione del rischio dovuto all’uso di carrelli elevatori e trasportatori: investimenti di pedoni, norme di circolazione, formazione e prevenzione dei comportamenti imprudenti. Segnaliamo alcune indicazioni e consigli per la prevenzione e il miglioramento della gestione del rischio dovuto all’uso di carrelli elevatori e trasportatori a cura del Servizio Prevenzione Sicurezza degli Ambienti di Lavoro (Spisal) dell’ ULSS n. 5 Ovest Vicentino.

tratta da puntosicuro.it, Linee guida per la formazione e l’addestramento del personale coinvolto nel trasporto di merci pericolose su strada con riferimento all’edizione ADR del 2009. Le materie pericolose, l’equipaggiamento di protezione e le prescrizioni per il conducente. In Europa il trasporto terrestre (interno) di merci pericolose è regolamentato da ADR (strada), RID (ferrovia) e ADN (vie navigabili interne). Riguardo all’Accordo europeo sul...

tratta da puntosicuro.it Settore del porfido: le soluzioni disponibili per il contenimento dell’esposizione dei lavoratori a polveri minerali. Le misure generali riguardo alla pulizia, alle procedure operative e alle caratteristiche dei sistemi di prevenzione. leggi la notizia qui ecco gli atti dell'incontro: “ Le Buone Pratiche nelle lavorazioni dei materiali lapidei”, Ing. P. Trentini - A.P.S.S. TRENTO - U.O. Prevenzione Sicurezza Ambienti di Lavoro...