Blog

tratta da puntosicuro.it In Europa cresce l’interesse per gli incentivi economici quali strumenti di stimolo delle aziende a investire nella sicurezza e salute sul lavoro. Un rapporto europeo, gli esempi di incentivi, i casi concreti e i risultati ottenuti. L’ Agenzia Europea per la sicurezza e salute sul lavoro (EU-OSHA) ha sottolineato più volte l’importanza degli incentivi economici per quelle aziende e organizzazioni che sviluppano e mantengono un ambiente di lavoro sano e sicuro. Oltre a dedicare uno spazio specifico sul suo portale, ha recentemente pubblicato un rapporto, in lingua inglese, dal titolo “ Economic incentives to improve occupational safety and health: a review from the European perspective”. Rapporto riassunto in un documento informativo - disponibile anche in lingua italiana - dal titolo “ Factsheet 95 - Sintesi del rapporto Incentivi economici per migliorare la sicurezza e la salute sul luogo di lavoro: un’analisi in una prospettiva europea”.

tratta da puntosicuro.it Indicazioni e consigli per la prevenzione e il miglioramento della gestione del rischio dovuto all’uso di carrelli elevatori e trasportatori: investimenti di pedoni, norme di circolazione, formazione e prevenzione dei comportamenti imprudenti. Segnaliamo alcune indicazioni e consigli per la prevenzione e il miglioramento della gestione del rischio dovuto all’uso di carrelli elevatori e trasportatori a cura del Servizio Prevenzione Sicurezza degli Ambienti di Lavoro (Spisal) dell’ ULSS n. 5 Ovest Vicentino.

tratta da puntosicuro.it, Linee guida per la formazione e l’addestramento del personale coinvolto nel trasporto di merci pericolose su strada con riferimento all’edizione ADR del 2009. Le materie pericolose, l’equipaggiamento di protezione e le prescrizioni per il conducente. In Europa il trasporto terrestre (interno) di merci pericolose è regolamentato da ADR (strada), RID (ferrovia) e ADN (vie navigabili interne). Riguardo all’Accordo europeo sul...

tratta da puntosicuro.it Settore del porfido: le soluzioni disponibili per il contenimento dell’esposizione dei lavoratori a polveri minerali. Le misure generali riguardo alla pulizia, alle procedure operative e alle caratteristiche dei sistemi di prevenzione. leggi la notizia qui ecco gli atti dell'incontro: “ Le Buone Pratiche nelle lavorazioni dei materiali lapidei”, Ing. P. Trentini - A.P.S.S. TRENTO - U.O. Prevenzione Sicurezza Ambienti di Lavoro...

per chi utilizza questo splendido mezzo di trasporto in barba a tutto ciò che comporta l'uso dell'automobile, tratta da puntosicuro.it: Tutela per l'utente del bike sharing nei percorsi casa-lavoro. Lo chiede la FIAB all'INAIL. Il bike sharing è un servizio di trasporto pubblico? Allora va riconosciuto e tutelato l'infortunio in itinere che dovesse eventualmente capitare a chi utilizza la bici pubblica condivisa nei percorsi casa-lavoro. In una lettera all'INAIL il Responsabile del Servizio legale FIAB, Eugenio Galli, chiede che siano integrate le istruzioni fornite alle sedi dell'Ente affinché l’utente del bike sharing, in caso di infortunio in itinere, sia equiparato all’utente del servizio di pubblico trasporto.