Blog

Di Adelina Brusco Il 2009 è stato un anno record per le malattie professionali: 34.646 denunce complessive, il valore più alto degli ultimi 15 anni, il 15,7% in più rispetto al 2008 e circa il 30% in più nell’ultimo quinquennio. Forti impennate si sono registrate, in particolare, per le malattie dell’apparato muscolo-scheletrico dovute a sovraccarico biomeccanico: 17.600 denunce nel 2009, il 36%...

questa notizia è stata tratta da puntosicuro.it, commento a cura di G. Porreca

Sulla applicazione della nuova direttiva macchine: cosa si intende per organi di vigilanza indicati nel D. Lgs. n. 17/2010? A cura di G.Porreca.

Quesito

Con riferimento all’intervento relativo ai provvedimenti che devono essere adottati dagli organi di vigilanza nei confronti di chi fabbrica, vende ed utilizza macchine che benché marcate CE possano pregiudicare la sicurezza dei lavoratori pubblicato sul quotidiano del 16/6/2010 cosa si intende per organi di vigilanza indicati nel D. Lgs. n. 17/2010?

questa notizia è stata tratta da puntosicuro.it Un documento si sofferma sui rischi relativi alla presenza di polveri infiammabili e sulle misure di prevenzione necessarie. La granulometria, i limiti di infiammabilità, il pericolo di esplosioni, la valutazione dei rischi e le strategie di prevenzione. Il 30 marzo 2010 si è tenuto a Lecce il convegno “La Direttiva ATEX ed i rischi legati alle atmosfere esplosive”, un convegno organizzato - nell’ambito del Progetto Efesto per la promozione della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro - dalla Confindustria di Lecce con la collaborazione del Centro Studi Ambientali e Direzionali (CSAD), Obr Puglia e il finanziamento di Fondimpresa.  

questa notizia è stata tratta da puntosicuro.it Un’indagine evidenzia i rischi e i pericoli nel settore della manutenzione del verde. In un documento le problematiche di sicurezza e le misure di prevenzione applicabili in queste attività. Nel seminario "Le nuove norme del testo unico applicate al settore agricolo",  che si è svolto a Bergamo nel settembre del 2008, si sono tenute diverse relazioni che hanno affrontato il tema della prevenzione degli infortuni in agricoltura. Di questo seminario - organizzato dalla  Asl della Provincia di Bergamo e dalla Regione Lombardia – abbiamo già presentato sia interventi relativi ai rischi di specifiche mansioni nel comparto agricolo, sia più genericamente i problemi di sicurezza e prevenzione nelle attività di manutenzione del verde. L'intervento che presentiamo è invece relativo alle situazioni di pericolo osservate nell’indagine campionaria operata dall’Azienda Sanitaria Locale Mi3 in relazione a rischi e pericoli nel settore della manutenzione del verde.  

Esempi tratti da Suva e dall’archivio Ispesl Infor.mo.: incidenti nell’utilizzo e nella manutenzione di motoseghe in attività di manutenzione del verde e abbattimento alberi. La dinamica dei fatti, la formazione mancante e la mancanza di DPI. Riprendiamo la nostra rubrica, dedicata agli esempi di incidenti di lavoro e di misure preventive per evitarli, scegliendo un attrezzatura di lavoro a cui sono correlati un gran numero di infortuni professionali: la motosega. Presentiamo alcuni casi guardando contemporaneamente sia ai casi raccolti nell’archivio di INFOR.MO. - strumento per l'analisi qualitativa dei casi di infortunio collegato al sistema di sorveglianza degli infortuni mortali e gravi – sia alla piccola raccolta di infortuni operata da Suva, istituto svizzero per l'assicurazione e la prevenzione degli infortuni.