Blog

Il titolo è chiaramente una provocazione che vuole portare il lettore a fare alcune considerazioni sulla terminologia legata alla comunicazione tecnica. Pochi giorni fa ho visto utilizzare il termine Product Marketing come nuova definizione per la comunicazione tecnica. Personalmente non amo creare nuovi termini per quello che già c’è e tantomeno un altro inglesismo. Wikipedia riporta un'atra definizione. Proviamo a mettere in ordine...

Il simbolo che vedete a fianco è la nuova marcatura UKCA che, previa approvazione del parlamento, sostituirà la marcatura CE per il settore macchine nel Regno Unito, qualora quest'ultimo dovesse lasciare l’UE senza un accordo. Questo sostituirà la marcatura CE anche in altri settori, ad esempio quello dei giocattoli o dei prodotti elettrici. La nuova marcatura UKCA dovrà essere applicata...

Sia il PDF che l’HTML sono formati di file utilizzati per rappresentare non solo testi e immagini, ma anche video e audio. Il PDF è associato al manuale cartaceo o al libro cartaceo. Il PDF avrà ancora lunga vita ma oggi il formato HTML è oggettivamente il più usato, da tutte le persone, in ambito generale. Gli utenti non si spaventano al download e apertura di un documento PDF, ma nel doverlo leggere. Nella documentazione tecnica, stiamo ancora producendo molti PDF (sinonimo di manuali tecnici da stampare su carta), ma è arrivata la tecnologia web e mobile, responsive, selettiva e il PDF così come lo abbiamo pensato fino ad oggi non è più usabile dagli utenti.

Qual è la differenza nell’usare un PDF o un HTML nella documentazione tecnica?

Navigando alla ricerca di definizioni e concetti, su wikipedia troviamo queste tre definizioni rispettivamente per PDF, Internet e Web: “ […] il PDF è un formato di file basato su un linguaggio di descrizione di pagina sviluppato da Adobe Systems nel 1993 per rappresentare documenti di testo e immagini in modo indipendente dall'hardware e dal software utilizzati per generarli o per visualizzarli […]”. […] Internet è la connessione che permette di mettere in comunicazione computer e dispositivi […]”. […] Il World Wide Web è un servizio che opera attraverso internet ed è nato nel 1989 ma solo agli inizi del nuovo millennio si sviluppa come web 2.0. Adesso stiamo al 3.0 o web semantico[…]”.