Blog

Questa notizia è stata tratta da: http://www.acca.it/biblus-net/

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha emanato il Decreto 15 gennaio 2014, che aggiorna il Codice di comportamento ad uso del personale ispettivo, alla luce delle recenti modifiche normative (Legge 183/2010).
Si tratta di un vero e proprio vademecum in merito al comportamento che il personale ispettivo deve adottare per una corretta attività di vigilanza durante le attività di ispezione sul lavoro.

IL RISCHIO ELETTRICO: OBBLIGHI DEL D.LGS. 81/08 ALLA LUCE DELLA NUOVA EDIZIONE DELLA NORMA CEI 11-27:2014 La valutazione del rischio elettrico è un obbligo esplicitamente introdotto dal Titolo III del D. Lgs. 81/08, modificato dal D. Lgs. 106/09. Sebbene l'obbligo di valutare tutti i rischi fosse già presente nel D. Lgs. 626/94, l'odierna articolazione del D. Lgs. 81/08 specifica dei criteri per la valutazione del rischio elettrico e per l'identificazione delle misure di sicurezza, anche con riferimento alla "pertinente normativa tecnica" (tra le quali, attualmente, le norme CEI 11-27 EDIZIONE IV del 2014 e CEI 50110-1 EDIZIONE III del 2014).

Ancora una sentenza in materia di infortuni sui luoghi di lavoro ed eventuali responsabilità del datore di lavoro. Questa è la volta della Cassazione con la Sentenza n. 2455/2014, relativa all’infortunio di un dipendente precipitato durante il montaggio di un ponteggio per non aver utilizzato i dispositivi di protezione individuale fornitogli, seppur non idonei alle lavorazioni svolte.