Blog

A Comtecnica l'11 e 12 Aprile scorso sono state due giornate ricche di interventi che hanno dato spunti di riflessione importanti sul percorso intrapreso dalla Comunicazione Tecnica internazionale, a livello mondiale. Grazie alla COM&TEC in collaborazione con la tekom, a COMtecnicaè possibile capire se quello che stiamo facendo ha un senso, dal punto di vista della Comunicazione Tecnica e se ha un valore per il Fabbricante e per l'utente finale, se siamo sulla strada giusta insomma, ecco perché è a nostro avviso imperdibile.

Non può essere un manuale istruzioni generico per famiglia di macchine?

Dietro l'angolo c'è sempre la voglia di generalizzare la documentazione tecnica della macchina o impianto, per non doverla modificare per ogni matricola. Un manuale istruzioni generico, per famiglia, e non per tipo di macchina. A voi non è mai saltato in mente? Lo leggereste un manuale che sembra non parlare della vostra macchina? Come vi sentite quando comprate un prodotto e vi rendete conto che le istruzioni del modello che avete acquistato non sono individuabili, anzi avete la sensazione che abbiano sbagliato ad inserire la pubblicazione giusta nella scatola! Vogliamo vedere cosa dicono le Direttive e le norme tecniche?

In questo breve articolo si vuole evidenziare il lavoro che sta dietro il vero e proprio processo di traduzione tecnica. La comunicazione con i traduttori, o con coloro che forniscono i servizi di traduzione è parte integrante e fondamentale del processo. Per ottenere una collaborazione funzionale e funzionante bisognerebbe seguire delle semplici ma fondamentali regole che aiuterebbero l’autore del documento originale a migliorare il proprio processo di lavoro e il traduttore a fornire un prodotto migliore. Ecco qui di seguito le regole da seguire per una buona traduzione tecnica.