Blog

“If You Can’t Measure It, You Can’t Improve It” (Peter Drucker) Così iniziava l’intervento di Andrea Martignoni (ServiceMax from GE Digital), uno dei relatori al convegno svoltosi a Verona e organizzato dalla COM&TEC qualche settimana fa dove il tema centrale è stato "i bisogni della comunicazione tecnica a livello europeo". Frase, quella di Drucker, che ha generato un processo di meditazione...

Il 16 e 17 aprile 2018, al Grand Hotel Mediterraneo, si è tenuto il primo convegno su CNLs, Controlled Natural Languages (lingue controllate). Molto in breve, le lingue controllate sono lingue artificiali create per ridurre complessità e ambiguità legate alle lingue naturali e per aiutare i parlanti non madrelingua a comprendere più facilmente il testo e aiuta i computer a elaborare meglio le lingue naturali.

Dalla guida alla direttiva macchine 2006/42/CE, il commento al RES 1.7.4, §255 Forma delle istruzioni: Il punto 1.7.4 non specifica la forma da dare al manuale istruzioni. È generalmente accettato che tutte le istruzioni che concernono la sicurezza e la salute debbano essere fornite in formato cartaceo, in quanto non si può presumere che l’utilizzatore abbia accesso ai mezzi per leggere...

Si terrà a Pisa il 1° Corso di Perfezionamento in Comunicazione Tecnica, organizzato dalla COM&TEC Associazione Italiana per la Comunicazione Tecnica e dal Dipartimento di Economia e Management dell’ Università di Pisa. Un' occasione unica per i Toscani, vista la prestigiosa sede dell'Università di Pisa e la facilità con cui si raggiunge. Noi redattori tecnici in Italia abbiamo bisogno di un...